I FAGIOLI CON L’OCCHIO

Il Fagiolo con l’occhio è l’unico fagiolo del “Vecchio Mondo”. La sua presenza storica in Africa e in Asia infatti lo rende l’unico fagiolo consumato in Europa prima della scoperta delle Americhe.

Con la sua tipica macchiolina nera a forma di occhio questo legume ha accompagnato la storia dell’umanità attraversando varie civiltà e varie fasi. Infatti se con per gli antichi egizi il Fagiolo con l’occhio nero era un cibo magico da riservare ai sacerdoti per i loro rituali religiosi, con i romani quello stesso elemento diventò il cibo del popolo e veniva coltivato in ogni orto dell’impero. Nel medioevo ha rappresentato il centro delle ricette dalle più povere a quelle regali, diventando un simbolo fondamentale anche della cultura cristiana.

Con l’arrivo dal “Nuovo Mondo” dei Phaseolus Vulgaris i Fagioli con l’occhio furono soppiantati e quasi dimenticati. I nuovi fagioli (borlotti, cannellini, bianchi di Spagna…) infatti, essendo più grandi e garantendo una produzione maggiore, si adattarono meglio alla modernità e alle nuove modalità di produzione e di consumo dei prodotti agricoli. 

Il Fagiolo con l’occhio è sopravvissuto grazie alla tenacia e alla forza di quei tanti contadini che hanno continuato a coltivarlo nel proprio orto e hanno continuato a tramandarne il sapore inimitabile e le ricette immutate nel tempo.

Per questo la due D due ha deciso di riscoprire questo legume per troppo tempo dimenticato. Abbiamo utilizzato la stessa antica e attenta cura contadina in ogni fase della produzione e le stesse tecniche per la pulitura e l’essiccamento conservando i gesti e le usanze che hanno reso questo legume parte del patrimonio civile delle nostre comunità. Abbiamo studiato e riproposto le stesse modalità di coltivazione e di raccolta utilizzate nell’antichità. Tutto questo per ridare valore e spessore al Fagiolo con l’occhio nero e per offrire la possibilità di assaporare non solo un fagiolo ma una storia. 

fagioli in fase di essiccamento

La coltivazione del nostro Fagiolo con l’occhio nero avviene sui nostri terreni di Senerchia in una cornice suggestiva tra l’Irpinia e la piana del Sele, incastonata tra i monti Picentini a cavallo tra l’Oasi naturale Valle della Caccia e il Monte Polveracchio. in questo territorio magico la nostra azienda, con cura e passione, coltiva prodotti genuini in maniera naturale e nel rispetto delle tecniche rurali, accompagnando i saperi tradizionali con l’innovazione dei nostri tempi.

pulitura col setaccio

Il Fagiolo con l’occhio essendo ricco di proteine e fibre è un alimento che può essere consumato senza problemi da tutti. L’alto tasso di fibre, che garantisce un senso di sazietà, unito al basso contenuto di grassi li rende perfetti per le diete dimagranti. 

Cucinarlo è semplice perché il nostro fagiolo si adatta a molte cucine e può accompagnare i piatti più diversi.